L’equipe de Seminario

al servizio della formazione

Perché ars ?

Venite et vedrete

“In seminario i legami che si stabiliscono tra formatori e seminaristi, e tra gli stessi seminaristi, devono essere improntati sulla paternità e sulla fraternità.”

Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis

UN’EQUIPE VARIA AL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE

Nella sua preoccupazione di formare sacerdoti per le diocesi al servizio della missione, l’equipe del Seminario Internazionale di Ars è costituita da più di 40 professori della SJMV, tra cui un Vescovo, 18 sacerdoti diocesani, 5 sacerdoti religiosi e 17 laici (8 donne e 9 uomini). Il seminario è posto sotto la responsabilità pastorale di padre Emeric Colas des Francs, moderatore generale della Società Jean-Marie Vianney, che ne confida la direzione a padre Roch Valentin, il superiore. Quest’ultimo è assistito dal “consiglio dei padri”, i quali accompagnano la formazione dei seminaristi sul piano umano, spirituale e intellettuale durante tutto il loro cammino verso il sacerdozio.

Formare sacerdoti

diocesani secondo

gli orientamenti e

le direttive della Chiesa

L’EQUIPE DEL SEMINARIO

Nella sua preoccupazione di formare sacerdoti per le diocesi al servizio della missione, l’equipe del Seminario Internazionale di Ars è costituita da più di 40 professori della SJMV, tra cui un Vescovo, 18 sacerdoti diocesani, 5 sacerdoti religiosi e 17 laici (8 donne e 9 uomini). Il seminario è posto sotto la responsabilità pastorale di padre Emeric Colas des Francs, moderatore generale della Società Jean-Marie Vianney, che ne confida la direzione a padre Roch Valentin, il superiore. Quest’ultimo è assistito dal “consiglio dei padri”, i quali accompagnano la formazione dei seminaristi sul piano umano, spirituale e intellettuale durante tutto il loro cammino verso il sacerdozio.

IL CONSIGLIO DEI PADRI

 

 

IL CONSIGLIO DEI PADRI

 

 

Padre Roch Valentin

Padre Roch Valentin

Superiore del Seminario

Nato nel 1975, uomo di relazioni e appassionato della vita della Chiesa, è incardinato nella diocesi del santo curato d’Ars, una figura che l’ha segnato molto. Dopo essersi fatto le ossa come superiore del secondo ciclo, nel 2016 diventa superiore dell’insieme del seminario internazionale della Società Jean-Marie Vianney.
Padre Yves Courtel

Padre Yves Courtel

Padre del seminario

Nato nel 1949, è un appassionato di orticultura. Grazie alle sue cure potrete ammirare, durante il vostro passaggio, il magnifico parco del foyer sacerdotale della SJMV. Dopo aver vissuto in Camerun, così come in Bretagna e in Borgogna,  si è stabilito nel Seminario Internazionale di Ars nel 2002. È anche confessore e cappellano del Carmelo di Ars.
Padre Patrick Clément

Padre Patrick Clément

Padre del seminario

Nato nel 1982, è stato ordinato sacerdote nel 2013. Originario di Oyonnax, entra a far parte della Société Jean-Marie Vianney, caratterizzata dalla figura del santo Curato d’Ars. Dopo una missione di studio presso l’Istituto Giovanni Paolo II a Roma, è stato nominato vicario parrocchiale a Notre Dame de Bourg nel 2017. È membro del Consiglio dei Padri dall’inizio del 2019.
(Immagine : screenshot © LB/France 3 Rhône-Alpes)
Padre Philippe Parant

Padre Philippe Parant

Padre del seminario

Nato nel 1979 e originario del Sud-Ovest della Francia, raggiunge la Società Jean-Marie Vianney attratto dalla figura del santo curato, così come dai mezzi proposti dalla SJMV per vivere il ministero di prete diocesano. Segnato dalla spiritualità ignaziana, è anche economo generale della Società Jean-Marie Vianney.
Padre Thierry des Rochettes

Padre Thierry des Rochettes

Padre del seminario

Nato nel 1954, rimane molto affezionato alla Savoia dove ha esercitato il suo ministero di sacerdote per molti anni prima di raggiungere il villaggio di San Jean-Marie Vianney. Uomo di grande cultura e particolarmente attaccato alla spiritualità del Carmelo, eccelle nell’accompagnamento spirituale.
Padre Roland Varin

Padre Roland Varin

Padre del seminario

Nato nel 1978, originario di Saint-Lô dans la Manche, si è unito alla Società Jean-Marie Vianney nel corso della sua formazione, colpito dalla vita fraterna e dalla figura di San Jean-Marie Vianney. Specialista in ecclesiologia, frequenta un dottorato e  segue più particolarmente gli studi teologici dei seminaristi.
Padre Roch Valentin

Padre Roch Valentin

Superiore del seminario

Nato nel 1975, uomo di relazioni e appassionato della vita della Chiesa, è incardinato nella diocesi del santo curato d’Ars, una figura che l’ha segnato molto. Dopo essersi fatto le ossa come superiore del secondo ciclo, nel 2016 diventa superiore dell’insieme del seminario internazionale della Società Jean-Marie Vianney.
Padre Yves Courtel

Padre Yves Courtel

Padre del seminario

Nato nel 1949, è un appassionato di orticultura. Grazie alle sue cure potrete ammirare, durante il vostro passaggio, il magnifico parco del foyer sacerdotale della SJMV. Dopo aver vissuto in Camerun, così come in Bretagna e in Borgogna,  si è stabilito nel Seminario Internazionale di Ars nel 2002. È anche confessore e cappellano del Carmelo di Ars.
Padre Patrick Clément

Padre Patrick Clément

Padre del seminario

Nato nel 1982, è stato ordinato sacerdote nel 2013. Originario di Oyonnax, entra a far parte della Société Jean-Marie Vianney, caratterizzata dalla figura del santo Curato d’Ars. Dopo una missione di studio presso l’Istituto Giovanni Paolo II a Roma, è stato nominato vicario parrocchiale a Notre Dame de Bourg nel 2017. È membro del Consiglio dei Padri dall’inizio del 2019.
(Immagine : Screenshot © France 3 Rhône-Alpes)
Padre Philippe Parant

Padre Philippe Parant

Padre del seminario

Nato nel 1979 e originario del Sud-Ovest della Francia, raggiunge la Società Jean-Marie Vianney attratto dalla figura del santo curato, così come dai mezzi proposti dalla SJMV per vivere il ministero di prete diocesano. Segnato dalla spiritualità ignaziana, è anche economo generale della Società Jean-Marie Vianney.
Padre Thierry des Rochettes

Padre Thierry des Rochettes

Padre del seminario

Nato nel 1954, rimane molto affezionato alla Savoia dove ha esercitato il suo ministero di sacerdote per molti anni prima di raggiungere il villaggio di San Jean-Marie Vianney. Uomo di grande cultura e particolarmente attaccato alla spiritualità del Carmelo, eccelle nell’accompagnamento spirituale.
Padre Roland Varin

Padre Roland Varin

Padre del seminario

Nato nel 1978, originario di Saint-Lô dans la Manche, si è unito alla Società Jean-Marie Vianney nel corso della sua formazione, colpito dalla vita fraterna e dalla figura di San Jean-Marie Vianney. Specialista in ecclesiologia, frequenta un dottorato e  segue più particolarmente gli studi teologici dei seminaristi.